Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Sociologia Musicale - I Beatles e la società odierna

Immagine
La sessione "Beatles, the" nel "The Oxford Companion to Popular Music”, riguardo i Beatles dichiara: «Gruppo della scena rock britannica. Ogni storia o indagine sociologica della Gran Bretagna degli anni Sessanta dovrebbe includere una sezione dedicata al fenomeno Beatles. Sono chiaramente il più importante gruppo della storia della musica pop, la loro influenza è   incalcolabile». Inseriti in un contesto politico di particolare rilevanza, i Beatles sono la colonna sonora che ha accompagnato gli anni più rivoluzionari del 20° secolo. Stiamo parlando del 1968, anno che vide la rivolta studentesca, dei moti di Città del Messico, di Roma e di Parigi, delle battaglie per i diritti dei Neri in America, la manifestazione giovanile contro la guerra in Vietnam. Questi ragazzi di Liverpool, scrivendo delle canzoni leggere ma piene di vita, innescano un processo di consapevolezza comune, in una generazione che di colpo non ha più barriere geografiche e si scopre globalizzata,   ...

Psicologia Musicale - L'insegnante e il discente

Immagine
La scienza afferma che già in epoca prenatale il feto reagisce agli stimoli sonori     (es : rumori fisiologici e la voce materna), ciò significa che l’uomo ancor prima di venire al mondo è in rapporto col suono. Oggi la psicologia, nel nostro caso quella musicale, studia quali sono i meccanismi mentali che si attivano nel cervello durante tutte le esperienze di “eventi sonori” e quindi i meccanismi che hanno una ricaduta sull’apprendimento musicale. Si comincia a parlare di psicologia solo nella metà dell’800. Infatti sino a quel momento tutto ciò che riguardava la mente ed il pensiero era affidato alla filosofia. Negli anni ‘50 nasce con Neisser il “cognitivismo”, orientamento che cerca di capire i processi mentali interiori dell’individuo, diverso dal “comportamentismo” di Watson, orientamento predecessore, che si attiene ai comportamenti osservabili. Negli anni ‘70 i cognitivisti mettono in discussione il loro percorso, rendendosi conto che qualunque processo mentale ...